Confettura Mela annurca con Vino
8,00€
La confettura di mela annurca con vino Durlindana è un connubio perfetto di tradizioni campane. La mela e il vino presente nel suo interno.
I benefici della mela annurca IGP. campana
La mela annurca ha proprietà nutritive e organolettiche che le sono valse la denominazione IGP.
La raccolta avviene in autunno.
Il suo nome deriva da “mela orcula” e rimanda all’area campana a cui appartiene questo tipo di mela: la cosiddetta zona dell’Orco.
Sono caratteristiche di questa mela la forma tondeggiante e leggermente appiattita, la buccia liscia e cerosa, il colore rosso vivo e brillante e la polpa croccante, succosa e profumata.
Le proprietà organolettiche e nutritive che contraddistinguono la mela annurca sono legate alla presenza di polifenoli, all’alto contenuto di acqua (circa l’84%), di vitamine e minerali (potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro e fosforo), anche la quantità di fibre è abbondante.
Il vino usato nella confettura e "L'aglianico".
L’Aglianico è uno dei vitigni rossi italiani più importanti del Sud Italia, in particolare della Campania e della Basilicata, e dà vita ad alcuni dei vini rossi campani più famosi d’Italia come il Taurasi, l’Aglianico del Taburno e l’Aglianico del Vulture.
L'unione della mela annurca IGP campana e l'aglianico creano una confettura unica nel suo genere.
Ideale nel abbinamento di formaggi, caciocavallo di media stagionatura.
Ideale anche per la creazione di aperitivi dolci, pasticcini da fare in casa.
Confettura Mela annurca con Vino
8,00€
COSTO SPEDIZIONI
- 1 prodotto: 8€
- 2 podotti: 6€
- 3 prodotti: 5€
La confettura di mela annurca con vino Durlindana è un connubio perfetto di tradizioni campane. La mela e il vino presente nel suo interno.
I benefici della mela annurca IGP. campana
La mela annurca ha proprietà nutritive e organolettiche che le sono valse la denominazione IGP.
La confettura di mela annurca con vino Durlindana è un connubio perfetto di tradizioni campane. La mela e il vino presente nel suo interno.
I benefici della mela annurca IGP. campana
La mela annurca ha proprietà nutritive e organolettiche che le sono valse la denominazione IGP.
La raccolta avviene in autunno.
Il suo nome deriva da “mela orcula” e rimanda all’area campana a cui appartiene questo tipo di mela: la cosiddetta zona dell’Orco.
Sono caratteristiche di questa mela la forma tondeggiante e leggermente appiattita, la buccia liscia e cerosa, il colore rosso vivo e brillante e la polpa croccante, succosa e profumata.
Le proprietà organolettiche e nutritive che contraddistinguono la mela annurca sono legate alla presenza di polifenoli, all’alto contenuto di acqua (circa l’84%), di vitamine e minerali (potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro e fosforo), anche la quantità di fibre è abbondante.
Il vino usato nella confettura e "L'aglianico".
L’Aglianico è uno dei vitigni rossi italiani più importanti del Sud Italia, in particolare della Campania e della Basilicata, e dà vita ad alcuni dei vini rossi campani più famosi d’Italia come il Taurasi, l’Aglianico del Taburno e l’Aglianico del Vulture.
L'unione della mela annurca IGP campana e l'aglianico creano una confettura unica nel suo genere.
Ideale nel abbinamento di formaggi, caciocavallo di media stagionatura.
Ideale anche per la creazione di aperitivi dolci, pasticcini da fare in casa.